Celacanto Bene Comune





Evolversi per non estinguersi
Da un'ex casa cantoniera di Marina Serra ha origine il quartier generale di Coppula Tisa denominato Celacanto, divenuto la fucina creativa di iniziative multidisciplinari.
Opportunamente ristrutturato, grazie ad uno specifico progetto, il Celacanto interpreta alla perfezione il ruolo di “padrone di casa”, rivelandosi idoneo per lo svolgimento di convegni, incontri culturali, dibattiti, concerti. Pensato come laboratorio permanente di cittadinanza attiva, ha tenuto a battesimo un caleidoscopio di idee, sprigionate da menti giovani e meno giovani, ospiti e volontari, tutti accomunati dalla voglia di portare avanti l’idea del ‘’bene comune’’.
Un senso di ospitalità che il Celacanto riserva a chi non intende sentirsi avulso dalla realtà che gli appartiene, rivelando di voler divenire parte integrante attraverso il suo prezioso contributo.

Accoglienza
Chi sosta presso il Celacanto vive una ospitalità semplice e corale, fatta di sane consuetudini e genuinità

Riciclo creativo
I laboratori di riciclo creativo sviluppano la fantasia, il senso estetico e la voglia di scoprire ogni oggetto sotto nuova luce

Ciclososta
Il cicloturismo è un modo ecologico e raffinato di viaggiare. Fermati per rinfrescarti, scopri itinerari o effettua piccole riparazioni

Cittadinanza attiva
... favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale …
Appuntamenti
- da Ven 14 Settembre 2018 ore 09.00 a Lun 17 Settembre 2018 ore 00.59
- Lun 23 Luglio 2018 ore 23.00
- da Gio 14 Giugno 2018 ore 19.30 a Ven 31 Agosto 2018 ore 00.59
- da Lun 16 Ottobre 2017 ore 13.30 a Ven 20 Ottobre 2017 ore 00.00
Racconti
- 09.12.2016
- 04.12.2016
- 27.11.2016
Diario di bordo
- 01.10.2016
- 29.05.2016
- 20.04.2016
Il progetto 'Celacanto Bene Comune'
Un laboratorio permanente di cittadinanza attiva, aperto a giovani desiderosi di intraprendere un percorso di cittadinanza attiva e solidale.
Una ex casa cantoniera un tempo dell’Anas, ora di proprietà della provincia di Lecce, situata a Marina Serra di Tricase, che chiamiamo Celacanto. Questo è l'immobile pubblico che valorizzeremo con il progetto Celacanto bene comune. La struttura sarà abbellita, privata delle barriere architettoniche e adeguata per l'ospitalità solidale.
L'elaborazione dell'esperienza di accoglienza di gruppi e comitati locali, che abbiamo già sperimentato in Coppula Tisa al Celacanto, ci ha permesso di osservare le potenzialità di questo spazio in termini di animazione e circolazione di nuove idee.
Vai al Progetto


Gallery
Il mondo dell’attivismo produce da sempre valore aggiunto e ricadute positive sul territorio, ma è altrettanto vero che questo valore spesso si fa fatica a percepirlo. L’idea di una Gallery della cittadinanza attiva risponde a questo bisogno offrendo uno spazio dedicato al racconto di sé. Siamo convinti che le buone azioni che ospiteremo debbano diventare patrimonio comune perché la vision che le anima contamini positivamente la crescita della nostra comunità.

Residenze solidali
Dopo i lavori di ristrutturazione il Celacanto accoglierà tre residenze, riservate a giovani estrosi con la giusta intraprendenza. La formula è già sperimentata, ci piace chiamarla Ospitalità solidale: i nostri ospiti solidali potranno coniugare un’esperienza di progettazione condivisa, partecipando alle attività di allestimento, alla possibilità di conoscere il nostro Salento dentro un percorso di comunità. Il nostro motto: fai come se fossi a casa tua!

Riciclo del legno
I vecchi capannoni di un tabacchificio dismesso custodivano quello che rimane degli “specchi” e delle “tovule” utilizzate per lo stoccaggio del tabacco durante il periodo di attività. Ora, grazie ai laboratori del riciclo creativo del legno, questo materiale potrà tornare ad avere nuova vita. Fantasia e creatività sono gli ingredienti con i quali progetteremo e realizzeremo, insieme ai nostri ospiti, elementi di arredo capaci di interpretare l’anima del luogo.

Percorsi
Lo spirito della casa cantoniera è l’anima guida della nostra idea di viaggio. Lungo questa strada abbiamo assistito al passaggio di persone in cammino e di cicloturisti in visita nel Parco. Allo stesso ritmo cercheremo di attivare un’esperienza interattiva tra gli ospiti e i cittadini, verso una conoscenza antropologica di un Salento vissuto, che era la realtà di qualche tempo fa, quando i visitatori venivano accolti nelle case con sorrisi e voglia di condividere.
Il Team del progetto Celacanto bene comune

Marinella
Marinella
Trentuno anni dalla mia nascita, precisamente in un caldo e stupendo 17 luglio, e non potevo che nascere e vivere nel Salento. Amo questa Terra, la sento mia e soprattutto la rispetto. Due le mie più grandi passioni... leggi tutto

Carla
Carla

Carlo
Carlo
Durante gli studi in materia di archivistica e dopo la laurea ho iniziato a viaggiare molto. Non si tratta né di Samarcanda né delle piramidi mesoamericane, almeno per ora; ho viaggiato a ritroso nel tempo, calandomi... leggi tutto

Giorgio
Giorgio
Ero bambino fuori da una gelateria. La scena era sempre la stessa: un’acquetta viscida e lattiginosa che mi gronda incontrastata dal metacarpo al gomito, una madre premurosa ma non troppo audace da detergermi ad ogni... leggi tutto
Il nostro Parco della cittadinanza attiva
Chi si attiva nell’interesse comune è capitale umano da tutelare e favorire. Singoli, gruppi e associazioni che si uniscono a noi per fare rete solidale sono il nostro parco della cittadinanaza attiva fatto di buone azioni, collaborazioni e sostegno reciproco.
Celacanto bene comune
Il Celacanto esiste grazie al sostegno e al lavoro delle tante persone che in passato hanno messo a disposizione la propria passione, le proprie competenze, il proprio tempo, le proprie idee, e vive grazie al contributo delle persone che ancora oggi sono al servizio di questo luogo, della sua esistenza, della sua crescita.