Per il primo anno IT.A.CÀ migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile (festival premiato dall'Organizzazione Mondiale del Turismo dell'ONU per l'eccellenza e l'innovazione nel turismo) fa tappa nel Salento.
Coppula Tisa offre l’esempio del Celacanto quale esperienza attiva e responsabile di fruizione del territorio e di interazione con le sue comunità.
Al Celacanto si sosta liberamente, godendo del paesaggio e dello spazio. La possibilità di godere della sosta al Celacanto è un bene comune per eccellenza. L’atmosfera naturale di coworking e di ospitalità solidale che il luogo trasmette, stimola la pratica della condivisione, della conoscenza del bene comune e della voglia di trasmetterlo agli altri. E i beni comuni sono tanti: materiali, come quest’immobile, e immateriali, primo fra tutti il senso civico.
Situato nel parco naturale costiero, nel mezzo della litoranea Otranto-Santa Maria di Leuca, il Celacanto è un punto di passaggio e di sosta strategico per ciclisti, escursionisti e curiosi insieme ai quali promuovere il rispetto per l’ambiente e la bellezza del paesaggio. Al pari di un concittadino, il turista, gradito ospite, diventa un alleato aderendo alla nostra comunità di intenti e diventando un naturale animatore del luogo.
Coppula Tisa ha, da sempre, un chiodo fisso: ridurre la produzione di rifiuti e abbattere gli sprechi. Si spiegano così, alcune regole di vita al Celacanto: il divieto tassativo dell’uso della plastica, sportine obbligatorie per chi fa la spesa al Mercatino, pratica del riuso per creare gli arredi e allestire gli spazi. Un esercizio concreto verso la costruzione di un’etica della sostenibilità e della responsabilità condivisa.
Al Celacanto utilizziamo l’ospitalità come modello solidale di fruizione dello spazio dedicato a soggiorni, residenze, esperienze di coworking, e di cooperazione non convenzionali. Associazioni, gruppi informali, comitati e singoli cittadini attivi sono tutti potenziali ospiti con i quali connetterci e interagire condividendo le spese.
Grazie al servizio di Ciclososta, che motiva la nostra sinergia con i bike-tour operator, incoraggiamo il turismo lento ed esperienziale. Durante la sosta è possibile fare piccole degustazioni di prodotti tipici locali del nostro mercatino solidale a km0, da agricoltura naturale, sperimentando un contatto diretto con la cittadinanza attiva del posto.
Ecco di seguito i servizi che proponiamo al Celacanto a supporto degli eventi organizzati dalla rete di associazioni tricasine aderenti ad IT.A.CÀ Salento:
BUONGIORNO IN SALUTE – Colazione al Celacanto
Spazio colazione nella pineta del Celacanto con prodotti da agricoltura naturale forniti dalla rete di produttori del nostro mercatino solidale a km0.
Data: 15 e 16 settembre
Orari: 8.30 – 10.30
Contributo colazione: 5 Euro a persona
PRENDITI UNA PAUSA – Ciclososta con degustazione
Degustazione di prodotti tipici locali da agricoltura naturale forniti dalla rete di produttori del nostro mercatino solidale a km0.
Data: 15 settembre
Orari: 11.00 – 15.30
Contributo degustazione: 12 Euro a persona
OSPITALITÀ SOLIDALE – Pernottamento al Celacanto
Max 10 posti letto in due camere miste con letti a castello. Servizi igienici condivisi.
Data: 14, 15 e 16 settembre
Orari: check in 9.00/12.00 – 15.00/18.00
Contributo pernottamento: 18 Euro a persona/notte
BABYSITTING
Possibilità di lasciare i bambini presso il Celacanto in compagnia dei volontari di Tricasèmia
Date: 15 e 16 settembre
Orari: 9.00 – 13.00
Contributo babysitting: 4 Euro l’ora/bimbo
Accessibilità
—————–
LINGUA INGLESE SPAGNOLO
ACCESSIBILITA’ MOTORIA
COLAZIONI E DEGUSTAZIONI PER VEGETARIANI
Info e prenotazioni
————————-
PRO LOCO TRICASE
prolocotricase@libero.it
392-4511787 Piazza Pisanelli, Torre Piccola, Tricase
INFO POINT TRICASE
Info Point Tricase meditinere@gmail.com
0833-777237 Piazza Giuseppe Pisanelli Tricase
Con il patrocinio di
Città di Tricase

IT.A.CÀ migranti e viaggiatori – Festival del turismo responsabile – 10ma edizione – IT.A.CÀ Salento 14-15-16 settembre 2018
La rete tricasina in IT.A.CÀ Salento – Programma 14, 15, 16 settembre 2018
Programma completo di IT.A.CÀ Salento – 14, 15, 16 settembre 2018
Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l’emozione del viaggio in maniera responsabile.
https://twitter.com/ItacaFestB
https://www.instagram.com/it.a
https://www.facebook.com/itaca
https://www.youtube.com/user/F