
Sei interessato a partecipare?
C’è posto per trenta giovani che avranno inviato la propria domanda di adesione.
Potrai scegliere una delle tre residenze di dieci giorni nei mesi di giugno e luglio 2016, da vivere con altri nove tuoi futuri amici. Il gruppo sarà accolto e supportato nelle attività quotidiane dalla nostra Claudia, Marinella sarà la referente per le attività dei laboratori, Matilde e Carlo i compagni di avventura che vi condurranno alla scoperta delle bellezze pensate per voi.
Sarai tra i primi a sperimentare insieme a noi il nuovo bene comune!
Prima residenza
dal 1 al 10 luglio 2016
Seconda residenza
dal 15 al 25 luglio 2016
Terza residenza
dal 1 al 10 agosto 2016
Per partecipare alle residenze e ai laboratori è sufficiente associarsi a Coppula Tisa, la quota associativa è di 20 euro comprensive della copertura assicurativa. Non è prevista alcuna altra forma di pagamento per vitto e alloggio durante i dieci giorni della residenza.
La partecipazione ai percorsi prevede il versamento di un modesto contributo economico richiesto dagli operatori della nostra rete che organizzeranno per noi le attività.
Le residenze sono riservate esclusivamente a maggiorenni con età preferibilmente non superiore a 27 anni (se hai più di 27 anni e vuoi partecipare invia comunque la tua candidatura, il requisito di età non è obbligatorio per tutte le attività).
Le attività del progetto Celacanto Bene Comune

Gallery
Il mondo dell’attivismo produce da sempre valore aggiunto e ricadute positive sul territorio, ma è altrettanto vero che questo valore spesso si fa fatica a percepirlo. L’idea di una Gallery della cittadinanza attiva risponde a questo bisogno offrendo uno spazio dedicato al racconto di sé. Siamo convinti che le buone azioni che ospiteremo debbano diventare patrimonio comune perché la vision che le anima contamini positivamente la crescita della nostra comunità.

Residenze solidali
Dopo i lavori di ristrutturazione il Celacanto accoglierà tre residenze, riservate a giovani estrosi con la giusta intraprendenza. La formula è già sperimentata, ci piace chiamarla Ospitalità solidale: i nostri ospiti solidali potranno coniugare un’esperienza di progettazione condivisa, partecipando alle attività di allestimento, alla possibilità di conoscere il nostro Salento dentro un percorso di comunità. Il nostro motto: fai come se fossi a casa tua!

Riciclo del legno
I vecchi capannoni di un tabacchificio dismesso custodivano quello che rimane degli “specchi” e delle “tovule” utilizzate per lo stoccaggio del tabacco durante il periodo di attività. Ora, grazie ai laboratori del riciclo creativo del legno, questo materiale potrà tornare ad avere nuova vita. Fantasia e creatività sono gli ingredienti con i quali progetteremo e realizzeremo, insieme ai nostri ospiti, elementi di arredo capaci di interpretare l’anima del luogo.

Percorsi
Lo spirito della casa cantoniera è l’anima guida della nostra idea di viaggio. Lungo questa strada abbiamo assistito al passaggio di persone in cammino e di cicloturisti in visita nel Parco. Allo stesso ritmo cercheremo di attivare un’esperienza interattiva tra gli ospiti e i cittadini, verso una conoscenza antropologica di un Salento vissuto, che era la realtà di qualche tempo fa, quando i visitatori venivano accolti nelle case con sorrisi e voglia di condividere.